Collaboratrice

Pasqualina Cuorvo

Informazioni personali

“Il disagio giovanile è spesso il riflesso di una società che fatica a rispondere ai bisogni emotivi, sociali e psicologici dei ragazzi. In un mondo in cui la pressione per adattarsi a modelli spesso irraggiungibili e irrealistici è crescente, l’accoglienza e il supporto ai giovani diventano fondamentali.

Per questo offriamo spazi polifunzionali per aiutare i ragazzi a superare le difficoltà e a costruire una propria identità, al di là delle aspettative esterne.

Il vero cambiamento inizia dalla capacità di accogliere, senza giudizio, i ragazzi nelle loro vulnerabilità, creando un ambiente in cui possano sentirsi compresi e valorizzati”.